Golf e Hockey
Così diversi ma quasi uguali.
Se pensiamo un attimo al golf e all’hockey, ci verranno in mente due discipline completamente diverse. Una particolare variante del secondo, però, l’hockey su prato, presenta più somiglianze di quante ci si potrebbe aspettare con il golf. L’utilizzo di una mazza, il calcolo preciso dei rimbalzi e una pallina di piccole dimensioni sono tutte caratteristiche che vanno tenute in considerazione quando bisogna scegliere il proprio campo in erba sintetica.
Il golf su un campo in erba sintetica
«Chi si dedica al golf anche soltanto per diletto, sa che questo è uno sport dove non si può giocare bene tutte le settimane» ha detto una volta Tiger Woods, il golfista più forte di sempre. Cosa sicuramente vera, ma non dubitiamo che un giardino in erba sintetica possa, in qualche modo, facilitarci la vita. Oltre agli ormai noti vantaggi in termini di manutenzione e usufruibilità (cioè un ottimo stato del manto 365 giorni l’anno senza nessuno sforzo, o quasi), ce ne sono anche degli altri.
L’erba artificiale, in questa applicazione, è anche migliore di quella naturale, grazie alla sua uniformità di tessitura che la rende assolutamente perfetta per un ottimale rimbalzo della pallina. Di questi benefici ne godrà anche la postura del giocatore, grazie a un campo capace di consentire una coordinazione perfetta e di assorbire gli urti. La naturalezza però non è mai sacrificata, grazie a intasi specifici in sabbia. Infine, considerata la possibilità di scegliere colori differenti dell’erba sintetica, si possono anche dare geometrie particolari al proprio campo da gioco privato, che sarà in condizioni ottimali a prescindere da quelle atmosferiche.
L’hockey su un campo in erba sintetica
«L’hockey è un’arte. Richiede velocità, precisione e forza come altri sport, ma richiede anche una straordinaria intelligenza per sviluppare una sequenza logica di movimenti, una tecnica che sia fluida, aggraziata e in sintonia con il resto del gioco» è invece una citazione di Jacques Plante, hockeista canadese che gli appassionati di questo sport sicuramente ricorderanno. Plante era, in realtà, un hockeista su ghiaccio, ma il discorso cambia poco anche nella sua variante su prato.
Nonostante si ritenga che l’hockey su prato sia uno sport molto antico, è solo negli ultimi anni che l’attenzione intorno a questo sta aumentando esponenzialmente, e questo è merito anche dell’installazione di campi in erba sintetica. Il discorso è abbastanza simile a quello fatto, poco sopra, per il golf. Una pallina così piccola è soggetta a frequenti variazioni di traiettoria anche con la più leggera imperferzione, cosa che può compromettere prestazioni e divertimento. Allo stesso modo, impatti e torsioni innaturali sono minimizzati.
Prezzo e soluzioni
Le variabili per definire le soluzioni e quindi il relativo prezzo sono davvero troppe per essere spiegate in una singola pagina web. Per questo motivo ti invitiamo a cominciare a risparmiare, grazie a un investimento ottimizzato con il tempo grazie all’assenza di dovere fare manutenzione, e a contattarci compilando la form sottostante per iniziare a godere del tuo campo da gioco, verde tutto l’anno!